PREMESSA
La Scuola Cattolica realizza la sua missione educativa ispirandosi ai principi cristiani e contestualizzandola nella società odierna. Questa missione si concretizza nell’integrazione dei molteplici contenuti del sapere umano, organizzati nelle varie discipline, illuminati dal messaggio evangelico e promuovendo le virtù che definiscono l’identità cristiana.
La Comunità Scolastica delle Suore degli Angeli esprime il proprio impegno evangelico seguendo lo stile della Fondatrice, Beata Suor Maria Serafina Micheli, e nel rispetto totale della sua volontà, stabilisce il suo obiettivo prioritario: “L’educazione dell’infanzia e della gioventù ci impegna a promuovere la crescita, nella fedeltà al messaggio cristiano, di quanti sono affidati al nostro servizio apostolico. Il nostro progetto educativo mira a sviluppare le qualità della mente e del cuore, stimolando i giovani a interpretare correttamente la realtà sociale, affinché possano essere una presenza cristiana nel mondo”.
CENNI STORICI DELL’ISTITUTO DELLE SUORE DEGLI ANGELI
L’Istituto delle Suore degli Angeli, adoratrici della Santissima Trinità, è stato fondato il 28 giugno 1891 dalla Beata Suor Maria Serafina, nata Clotilde Micheli, a Imèr (Trento) l’11 settembre 1849. Fin dall’infanzia, Beata Suor Maria Serafina si distinse per i suoi doni naturali e spirituali; dotata di intelligenza e determinazione, insieme a umiltà e obbedienza, si caratterizzò per il raccoglimento interiore, la devozione fervente e la dedizione per la formazione umana e cristiana del prossimo. Dopo aver assistito alla rapida diffusione dell’Istituto, Suor Maria Serafina si spense a Faicchio (Benevento) il 24 marzo 1911. La sua missione continua oggi attraverso l’opera delle Suore degli Angeli, impegnate in attività educative sia in Italia che all’estero.
PRINCIPI EDUCATIVI
L’opera educativa delle Suore degli Angeli trova le sue fondamenta nel Vangelo, nel Magistero Ecclesiastico, nel pensiero della Fondatrice e nelle Scienze che approfondiscono la conoscenza dell’essere umano. Basandosi sui progressi della psicologia, della pedagogia e della didattica, si propone di:
- promuovere uno sviluppo armonioso delle capacità fisiche, morali e intellettuali nei bambini e nei giovani;
- favorire una graduale maturazione del senso di responsabilità, orientato alla ricerca della vera libertà, affrontando con coraggio e perseveranza gli ostacoli;
- educare nella retta coscienza e alla scelta libera e consapevole dei valori morali, affinché possano conoscere e amare DIO per testimoniarlo nella vita quotidiana.